Spesso si è stanchi, annoiati, distratti.
Sembra a tratti che la vita sia una noiosissima sequenza di atti sempre uguali a se stessi, faticosi, irritanti, e che nulla riesca a farci uscire da questo fiume (assai densamente popolato di altri pescetti come noi) che ci trascina via senza speranza di poterne uscire.
Poi, d'improvviso, ti accorgi (finalmente) di come basti pochissimo per uscire dall'apatia e raccogliere emozioni.
Le emozioni che possono illuminare la vita sono molteplici, e sono molto spesso a portata di mano.
Basta decidersi, uscire, partire, andare, osare...
A Torino si è svolta, tra il 10 ed il 14 aprile, la edizione 2013 della Biennale della Democrazia (sempre sia lodato il Presidente Zagrebelsky!!!). Il tema di quest'anno, assolutamente azzeccato, era quello dell'Utopia.
Purtoppo non ho avuto nè il tempo nè la voglia di seguire granchè, tra le decine e decine di eventi che si sono susseguiti in questi giorni (tutti a ingresso assolutamente gratuito, come è nello spirito della Biennale, al solo prezzo di code spesso estenuanti ma giustamente ineludibili...)
Ma un paio di cose, nonostante la mia pigrizia ormai leggendaria, sono riuscito a non perderle.
La prima era la serata inaugurale, dedicata a Giorgio Gaber, al Teatro Regio.
Presente in sala un insolitamente loquace Sandro Luporini, coautore di GG, intervistato da Michele Serra.
Giovanna Zucconi ha letto alcuni brani gaberiani, di insolità attualità.
(Serra a Luporini:" Ma siete stati profetici voi o in questi trenta-quarant'anni in questo paese non è cambiato nulla", e Luporini: "Eh, l'è brutto dirlo, ma mi sa che non hè cambiato 'ulla.")
Sul video scorrevano immagini degli spettacoli di Gaber, così appassionati da portare ad applaudire persino il pubblico in sala in sincronia con quello originale della registrazione, come in un passaggio di testimone...
Impossibile, per me, sopprimere l'abituale commozione (ed il terribile groppo in gola) sul finale bellissimo e terribile di "Qualcuno era comunista", o la rabbia della versione più recente (ed antimafiosa) di "Io se fossi Dio", o il piacere dell'ascolto alla semplicità de "Un'idea"...così come impossibile è stato, per la platea, non fare il coro, all'inizio della serata, con "La Libertà".
Alcuni video (doverosi) rendevano omaggio alla profonda amicizia e divertita collaborazione con quel geniaccio di Jannacci (l'unico, sottolineava la Zucconi, capace di far rimare "Quando tace il water" con "Quando parla Gaber" - in "Se me lo dicevi prima").
Tra i video e le parole di Luporini (che fluivano sempre più copiose, segno che era a suo agio) ci sono stati gli interventi musicali di Bruno Maria Ferraro (con una bellissima "Non insegnate ai bambini" alla chitarra), Andrea Mirò (con una bella "Il conformista" al piano), Luca Barbarossa, Enzo Iachetti (con la esilarante "Le elezioni"), ma soprattutto una appassionata ed emozionatissima Paola Turci da ovazione (con "C'è un'aria" e "Si può"): "Essere qui, in questo posto bellissimo, e cantare Gaber davanti a Luporini...mi scoppia il cuore!", e una tale ondata di emozione si è riverberata nel teatro, durante la sua esibizione, da lasciarci tutti meravigliosamente scossi...(qui una sua esibizione al Festival Gaber...giusto per dare l'idea...)
Il secondo evento è stata la lezione sull'utopia tenuta ieri al Piccolo Regio da Melania Mazzucco (un altro dei miei miti:-))
(
Leggete qui per un resoconto davvero ben fatto della lezione...)
La Mazzucco, aiutata dalle immagini, ha compiuto una disamina degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti (al tempo di Giotto, un pittore celebre quasi come lui) realizzati nella "Sala dei Nove" del Palazzo Civico di Siena (costruito a cavallo tra il XIII ed il XIV secolo). Gli affreschi, conosciuti originariamente come "della pace e della guerra", nel Settecento sono stati ridenominati "del Buon Governo".
Il Comune di Siena, affidata a quei tempi la guida a nove Signori, si era dotato di una Costituzione, il cui testo - legato da una catena - era a disposizione di tutti i cittadini per la lettura e la conoscenza del contenuto.
Ma, poichè erano pochi i cittadini in grado di leggere, si rese necessario esibire i concetti della Costituzione attraverso il media più diffuso dell'epoca, ovvero la Pittura, e farlo nel luogo simbolicamente più corretto - la stanza di Palazzo Civico in cui i Signori esercitavano il Potere per conto del Popolo.
Fu chiamato appunto a questo compito Ambrogio Lorenzetti, non un semplice artigiano della pittura ma un uomo colto (un "filosofo", lo definì il Vasari), e quindi perfettamente in grado di "interpretare" visualmente i concetti contenuti nella Costituzione (i Signori esercitavano un potere quasi assoluto, ma la Costituzione li vincolava a manterenere Siena in pace: una pace attiva, anche bellicosa se necessario).
Ed ecco, dunque, gli elementi fondamentali del Buon Governo: la Giustizia, innanzi tutto, che deve essere lo scopo di chi governa. Sotto di essa, la Concordia, con una pialla per appianare i dissidi.
La Concordia è tramite tra la Giustizia ed il Popolo: questo tramite è rappresentato dalla corda che, attraverso la concordia, viene tenuta in mano da 24 cittadini (tutti diversi, a rappresentare mestieri e professioni, ma tutti di eguale altezza, per indicarne l'uguaglianza), fino a giungere al polso, a cui è saldamente annodata, della figura che rappresenta il Comune di Siena.
Non sto a descrivere nel dettaglio gli innumerevoli aspetti simbolici degli affreschi, che
sono ampiamente descritti qui , ma in sintesi Lorenzetti esprime il concetto che
se la Giustizia è al centro del Buon Governo la città diventa prospera, felice, bella, piacevole e priva di paura.
Se invece la Giustizia è umiliata e resa impotente vince la Tirannide, alle Virtù si sostituiscono i Vizi e nel declino che ne deriva si perde tutto: lavoro, speranza, felicità, e quel che resta è violenza, rovina e guerra.
Inutile sottolineare la persistente attualità del messaggio.
Poi, la Mazzucco ha preso come spunto un dipinto di Paul Signac, "Al tempo dell'anarchia", per una dissertazione sull'utopia anarchica (concentrandosi su fine Ottocento, quando la fiaccola dell'anarchia - nel bene e nel male - splendeva come riferimento per milioni di esseri umani oppressi che sognavano un mondo nuovo), incrociando quindi un altro dei miei miti.
(Sono anarchico? Lo sono stato, sinceramente, profondamente ed in modo convinto ed informato. Lo sono ancora, nel cuore, anche se oggi mi dico che un popolo che non è nemmeno in grado di usare decentemente una democrazia non può nemmeno giungere immaginare una cosa bella come l'assenza di governo dovuta al fatto che le comunità di individui sono in grado di gestirsi da sole).
Il grande Eliseo Reclus, scienziato ed anarchico (ricordate che incrociò la sua vita, per un tratto, con quello della esploratrice Alexandra David-Neel, di cui
parlai qui?), disse che l'esperienza dei comuni italiani medievali può considerarsi il tipo di organizzazione che è giunto più vicino al concetto di libertà e giustizia.
Gli anarchici furono (e sono, anche se la loro voce è ormai così fiebile) i maggiori sognatori di un mondo davvero nuovo, radicalmente rifondato dalle radici...avevano una fiducia nell'uomo che andava oltre ogni ragionevole speranza:-)
Infine, la Mazzucco ha concluso con "Il mondo nuovo" , di Giandomenico Tiepolo (1791), rilevandone altri stringenti motivi di attualità.
Il mondo nuovo era una forma di lanterna magica montata nei giorni di
festa che mostrava immagini straordinarie e fantastiche: «Tiepolo era
attratto dagli imbonitori, da quelli che riescono ad attrarre
l’attenzione della gente – dice Mazzucco – millantando qualcosa che in
realtà non esiste. In questa lanterna magica erano promesse la visione
di posti lontani, un mondo nuovo, diverso e anche un mondo alla
rovescia. Tiepolo non ci fa vedere questo spettacolo perché nel quadro
sono mostrati invece gli spettatori di spalle, sono loro i protagonisti
dello spettacolo senza saperlo, e gli spettatori sono il vero futuro al
quale Tiepolo vuole offrire l’immagine di questa gente. Persone di
tutti i tipi, manovrate da un ciarlatano, contagiati dalla smania di
evasione e imboniti dalle promesse del mondo nuovo».
C'è forse qualcosa da aggiungere?:-)