Visualizzazione post con etichetta Merkel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Merkel. Mostra tutti i post

domenica, settembre 27, 2009

Dichiarazioni


Dichiarazione del Ministro Scajola:

“E’ ora di finirla, è una campagna basata sui pruriti, sulla spazzatura, sulla vergogna, sull’infamia, sulla porcherie”.

Accidenti, siamo pienamente d’accordo. Ma il Ministro Scajola, come fa lo stupido del proverbio, se vede un dito che indica la luna si incazza col dito, e chiede di amputarlo.

Se osservasse un virus al microscopio, di certo il buon Ministro direbbe “miiii che schifo, qua è pieno di disgustosi vermetti!!!...”.. e subito chiederebbe al Ministero della Scienza Umiliata e della Ricerca Oppressa di proibire, su tutto il territorio dell’impero, l’uso dei microscopi.

*

Dichiarazione del Presidente del Senato Schifani:

“E’ ora di smetterla con il gossip ed il cattivo gusto in televisione!”

Wow! Grande, Presidente! Dunque Lei si sta impegnando a fare in modo che a noi telespettatori sia finalmente negata la vergogna e l’imbarazzo di vedere un premier che fa le corna, che fa cucù, che chiede di palpeggiare, che si fa i cavoli suoi al cellulare durante i summit internazionali, che incontrando la first lady d’America le guarda prima le tette e poi le gambe e poi fa la faccia da maiale?

Davvero Lei ci salverà da questo, come dai corpi femminili usati come copertine, dai modelli di donna-zoccola e di uomo-ruffiano che ci propina la tv a tutte le ore?

Grazie, Presidente, grazie davvero!

*

In una intervista a Repubblica di domenica 27 settembre, il premio Nobel tedesco per la letteratura Gunther Grass fa una cosa che per noi italiani è ormai strabiliante ed impensabile: dichiara il suo sostegno alla SPD e, contemporaneamente, la sua stima per la Cancelliera Angela Merkel:

"Angela Merkel ha successo perché fa in sostanza una politica socialdemocratica, meno socialdemocratica di quanto noi vorremmo ma la direzione è quella. In certe scelte, sociali o di politica estera come lo stupendo discorso ai polacchi a Danzica, con l’omaggio ai Resistenti antinazisti di tutta Europa, ha quasi parlato come avremmo potuto parlare noi di sinistra, e così non si è fatta solo amici nel suo partito.Ha doti e talenti politici da apprezzare, innegabili”.

Su questo blog, in occasione di elezioni passate, pubblicammo per ben due volte le parole di apprezzamento e stima rivolte da Angela Merkel ai suoi avversari politici di allora (che la hanno poi lealmente affiancata nella Grosse Koalition in questi anni.).

Ecco, all’imbarazzo ed alla vergogna che proviamo ogni giorno di più, ci tocca aggiungere una invidia incolmabile per gli statunitensi e i tedeschi: perché ci dimostrano che è possibile avere un leader che parla al paese, non solo alle viscere dei suoi tifosi; ed opera per il bene comune, non solo per gli interessi privati suoi e della sua corte.

martedì, novembre 22, 2005

Mondi possibili

Sharon abbandona il Likud: il partito, ostaggio dell'estrema destra nazionalista, è un peso che non consente di portare avanti il processo di pace.
SPD e CDU iniziano da oggi, in Germania, a governare insieme con il cancellierato di Angela Merkel.

E qui, qualcuno dice che l'avversario "sventola le bandiere del terrorismo ed è per l'eliminazione - se non fisica - morale dell'avversario."

Come dire: la luna, il dito che la indica, ed uno stupido TUTTO INTERO.

giovedì, novembre 17, 2005

Angela Merkel

L'immagine di Angela Merkel è tratta da Wikipedia

Leggo su "Repubblica" di oggi una bella intervista ad Angela Merkel. Non è "bella" perchè io condivida il programma della CDU, ma perchè ci son dentro affermazioni di buon senso che da noi - da tempo - non abbiamo più nemmeno la speranza di udire.
Gli intervistatori (tre giornalisti di "De Zeit" ) le pongono, tra le altre, una domanda bellissima: "Il suo rapporto con Schroeder è cambiato: dall'animosa ostilità della sera delle elezioni al reciproco rispetto di oggi: ne è felice?".
Pensate ad un giornalista che, in Italia, possa interrogare così il nostro Presidente del Consiglio. Chiedere se è felice dei buoni rapporti con il suo avversario...
Comunque, Angela Merkel risponde: "E' un bene." E' un bene: capite? "E' un segno del ritorno alla normalità politica. Un segno che accettiamo la realtà. La conclusione dei negoziati è riuscita al meglio."
E subito dopo le chiedono: "Ha sottovalutato i socialdemocratici, li riteneva peggiori di voi o meno competenti?".
E lei: "Non ho mai pensato che non fossero competenti." Ragazzi, qui siamo su Marte. L'intervista prosegue con toni estremamente pacati e interessanti, e vi consiglio di leggerla, se potete: fa bene al cuore.
Ora, non cito questa intervista perchè auspico che un'esperienza come la Grosse Koalition tedesca possa avverarsi anche qui. Purtroppo, non penso che la Casa della Libertà assomigli alla CDU o alla SPD: in questo momento assomiglia di più ad un esercito di occupazione che, prima di lasciare il paese da cui deve andarsene, sta "avvelenando i pozzi" come dice Eugenio Scalfari. La legge elettorale ne è un fulgido esempio: come ha analizzato Zagrebelsky, avrà effetti perversi in termini di premi di maggioranza. Mi sembra sia fatta apposta per rendere ingovernabile il Paese.
Tremonti, qualche giorno fa, ha proposto anche da noi, in un'intervista, uno scenario possibile di Grosse Koalition.
A me, è sembrata una proposta con enormi zone d'ombra, decisamente poco limpida, da parte di chi - lo ripeto - continua a confrontarsi con la parte avversa prevalentemente con dileggi, sfottò ed aggressività.
Chissà se, tra qualche anno, assomiglieremo alla Germania, tornando ad un approccio "alto" alla politica. Per ora, l'orizzonte è deprimente. Ci sarà da ricostruire quasi tutto, quando l'"esercito di occupazione" se ne sarà andato. E ammesso che troveremo la forza per cacciarlo.