Visualizzazione post con etichetta Urbinati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Urbinati. Mostra tutti i post

domenica, febbraio 04, 2018

A Macerata siamo arrivati da lontano e piano piano...



... È triste come questo articolo di Nadia Urbinati, del 2009, possa essere ripubblicato senza quasi modificare una virgola. Con la differenza che i pericoli segnalati allora si stanno realizzando, ed il  linguaggio "senza tabù" è diventato inarrestabile, e si consolida, e diventa pensiero e (purtroppo) azione.



giovedì, agosto 18, 2011

I miserabili

Che questo (come qualsiasi altro possibile) governo ormai non conti un accidente, che la sovranità nazionale sia perduta, che - ha scritto Nadia Urbinati - lo Stato sia destinato ormai a fare solo il cane da guardia dei poteri finanziari, da cui ottiene in appalto solo i servizi di repressione (quando ci sarà da massacrare la gente nelle piazze, mica potranno farlo i finanzieri in giacca e cravatta!), è cosa risaputa.
E' penoso, però, che qualcuno approfitti di questo momento per tentare di regolare i conti e picchiare l'avversario sperando di trovarlo a terra.
E' il caso del Ministro Sacconi. Non trovo parole per definire quest'uomo.
Il paese è in preda al panico, e costui non trova di meglio che approfittarne per seminare il terrore tra le categorie più indifese. Nel momento in cui tutti abbiamo un disperato bisogno di reddito, costui agisce per renderne più facile ed agevole la perdita, mettendo in campo l'aggiramento dell'articolo 18 ed introducendo la possibilità di licenziare a livello aziendale previo accordo sindacale (evvai con i sindacati gialli, come ai tempi di Valletta...)
Così, soddisfatto, può finalmente rendere pratico il suo risentimento rancoroso contro la CGIL, da cui peraltro proviene - come tutti gli ex, non perdona a se stesso l'idea di essere considerato un traditore.
Cosa c'è in quel cuore, cosa c'è in quel cervellino? Polvere, bucce di patate, piccole scorie tossiche...va a sapere. Comunque il tizio VUOL FAR DEL MALE. Volontariamente, ostinatamente, caparbiamente. Questo basta a giudicarlo.
Oh, ben, ovviamente non siamo qui a indicare il Sacconi come bersaglio dell'indignazione popolare. Ci mancherebbe altro. Sarebbe un onore troppo grande, che non merita affatto.
E poi, suvvia, mica è il solo.
Come sapete, Bossi è Ministro delle Riforme (e pagato come tale). Ecco, alzi la mano chi è in grado di indicare una sola iniziativa partita da quel Ministero negli ultimi anni. A parte bofonchiare minchiate da bar, cosa fa quell'uomo tutto il santo giorno? Che diavolo di lavoro è il suo?
O il Ministro Romano. A parte sfuggire alle accuse di concorso in associazione mafiosa, che fa?
E...chessò...Giorgia Meloni, che è ministra di qualcosa, pare. Cheffà? Come si guadagna il pane? Qualcuno ha mai sentito dire che la Meloni abbia fatto qualcosa?
Sulla Brambilla, lasciamo perdere: che quel che fa è sempre molto peggio di quel che non fa.
Anche le altre donne ministro tacciono da un po'. Carfagna, Prestigiacomo, Gelmini... ci siete? Siete ancora vive?
E Galan? Ah, già...salverà l'Accademia della Crusca.
Parbleu.

E' vero che è meglio tacere e defilarsi che fare i sacconi, in fondo. E' vero che è meglio nascondersi dietro il fronte, e lasciare che a gestire l'impudicizia della situazione ci sia Tremonti.

Ma, come si cantava un tempo, "per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti."
Anche se non contate nulla, ci ricorderemo per sempre della vostra pavida complicità.

giovedì, febbraio 19, 2009

Dell'ipocrisia perduta

Io credo che NoiSappiamoChi sia - ahimè - sinceramente convinto di far ridere, quando esibisce in pubblico il suo agghiacciante campionario di battute sugli ebrei, sui desaparecidos o sulle donne come oggetti sessuali.
E che creda davvero che chi rabbrividisce e s'indigna sia una persona triste e tetra.

Il problema più grave non è nemmeno che egli ed i suoi più violenti cortigiani- da Gasparri a Cicchitto a Bocchino- difettino di sensibilità e di rispetto verso gli altri: ma il fatto che non sentano più il bisogno di mascherare, nascondere qualcosa che potrebbe offendere un sentimento diffuso.
Stessa cosa dicasi per i Maroni, i Bricolo, i Cota, che da sempre (ma in particolare negli ultimi tempi) non fanno distinzione tra sbraitare al bar del paese e parlare a Montecitorio.

Mi piace riprendere e riproporre, al riguardo, parti di un articolo su questo tema che Nadia Urbinati pubblicò sulla Repubblica del 28 settembre scorso.

"La politica (quella del governo) è non soltanto insensibile al giusto ma è colpevole di non perseguirlo.
È colpevole di violare i diritti fondamentali promuovendo una legislazione e un' ideologia che sono razziste nei contenuti e nello spirito, perché escludono e criminalizzano chi ha come unica colpa quella di non essere "uno di noi".
La parola razzismo spaventa, ma deve essere pronunciata, ha scritto molto giustamente Stefano Rodotà su Repubblica di qualche giorno fa.
Deve essere pronunciata anche perché questa, solo questa, è la parola che riesce a descrivere quello che sta succedendo con sempre più frequenza nelle nostre città.
"

"Non è necessario che al linguaggio segua la violenza perché ci sia razzismo e perché ci sia comportamento violento.
Il linguaggio può fare violenza oltre che istigare alla violenza. E il razzismo è un linguaggio violento. È una forma di violenza che è prima di tutto un modo di pensare che riceve energia dalla pigrizia mentale.
Il pregiudizio (del quale il razzismo si alimenta), vive della nostra inettitudine mentale e della nostra faciloneria, perché è poco faticoso associare molte persone sotto un' unica idea: tutte insieme senza distinzioni individuali, solo perché nere o asiatiche o mussulmane.
Al razzista questi aggettivi dicono da soli tutto quello che egli vuole sapere senza fare alcuno sforzo ulteriore di conoscenza, osservazione, distinzione, analisi. «Sei nero, allora sei anche A, B, C». Questa faciloneria rende il razzismo un codice di riconoscimento: i razzisti vanno d' accordo, si riconoscono e si attraggono; rinforzano le loro credenze a vicenda e accorgendosi che non sono soli a pensare in quel modo concludono che hanno ragione, perché la maggioranza ha ragione.
Proprio perché genera emulazione il razzismo è facilmente portato a espandersi; l' atteggiamento razzista non è mai "un fenomeno isolato" perché se una persona ha il coraggio di rivelarsi razzista in pubblico è perché sa di poter contare sull' appoggio dell' opinione pubblica.
Ecco perché quando si legge a commento di un fatto di razzismo che si tratta di "un fenomeno isolato" si resta allibiti (io resto allibita): perché il commento è sbagliato e figlio della stessa faciloneria di chi ha commesso il fatto.
Questa è una osservazione di grande importanza, un' osservazione che si può comprendere prestando attenzione a quello che con superficiale supponenza molti osservatori italiani criticano degli Stati Uniti: il "politically correct".
L' idea che ci si debba vergognare di usare un linguaggio razzista in pubblico (questo è il "politically correct") riposa sull' osservazione ben documentata che l' escalation di comportamenti riprovevoli è indotta dal consenso (anche implicito o tacito) da parte degli altri. Se so di essere in minoranza quando dico "sporco negro" mi guardo bene dal dirlo in pubblico.
I moralisti tacciano questa strategia educativa di ipocrisia dimostrando così di non capire che molto spesso i vizi privati (e l' ipocrisia è un vizio) sono facitori di virtù pubbliche.
Ha scritto Jon Elster che una delle molle psicologiche che ha reso la deliberazione pubblica possibile (e con essa il radicamento della democrazia) è stata proprio l' ipocrisia, la quale ha per questo, quando esercitata nella sfera pubblica, una funzione civica. Qual è infatti quel deputato che in Parlamento ha il coraggio di dire apertamente di essere lì a rappresentare un interesse fazioso o l' interesse di qualcuno, che vuole fare leggi per se stesso e i suoi interessi? Sappiamo che questi comportamenti sono tutt' altro che rari eppure è raro che vengano così pubblicamente confessati.
Anche chi è lì a rappresentare solo se stesso giustificherà le proprie proposte di legge con l' argomento dell' "interesse generale". Certo, è ipocrita; ma è un' ipocrisia che mentre mostra che quel deputato è inaffidabile denota anche un fatto di grande valore: che l' opinione generale ritiene ancora che sia l' interesse generale a dover essere perseguito dai rappresentanti non quello privato o della propria fazione.
Insieme alla doppiezza del deputato, l' ipocrisia rivela, se così si può dire, una certa solidità della cultura etica democratica.
Il problema sorge quando non c' è più ipocrisia, quando il deputato non ha alcun ritegno a dire apertamente la ragione vera della sua elezione.
L' autocensura del "politically correct" presuppone una società nella quale il razzismo non è un' abitudine mentale della maggioranza. Ma una società nella quale ciascuno sa di poter apertamente essere razzista senza venir mal giudicato o redarguito (punito cioè con la disapprovazione pubblica) è a rischio di barbarie.
L' Italia ha di fronte a sé questo rischio. Sarebbe sbagliato mettere la testa sotto la sabbia o rifiutare di vedere.
E ancora più sbagliato scegliere la strada assolutoria.
Prima che alla violenza, e proprio affinché questa venga scongiurata, è quindi al linguaggio che occorre prestare attenzione, perché esso è il veicolo primo e più potente del razzismo, proprio a causa della natura del linguaggio, un mezzo con il quale costruiamo l' oggetto di riferimento e il suo significato, una costruzione che è condivisa da altri e imitativa, non privata e personale. Il linguaggio può essere usato per deumanizzare o onorare, per spogliare della dignità o per dare dignità. Per stimolare comportamenti violenti o comportamenti civili.
Per questa ragione tutti coloro che svolgono servizi di responsabilità collettiva - dai politici agli insegnanti ai giornalisti agli operatori dello spettacolo - devono sentire tutta la gravità del loro ruolo: perché le loro parole circolano più estesamente e velocemente di quelle di tutti gli altri cittadini e perché essi creano modelli di comportamento.
Il fatto gravissimo è che in Italia, sui giornali, in televisione e perfino in Parlamento, si fa a gara per tirar fuori la parola più razzista o l' espressione più volgare e intollerante. E il pubblico ride, senza rendersi conto che ridicolizza se stesso per l' insipienza con la quale questa sua noncuranza trascina la società in una spirale di disunione e violenza, con prezzi altissimi per tutti, anche per i razzisti.
"