Oggi ho letto questo tweet del
Consiglio Regionale del Piemonte:
La Società geografica italiana ha curato una interessante
ricerca sul riordino territoriale dello Stato
http://www.consiglioregionale.piemonte.it/infolegint/dettaglioSchede.do?idScheda=10605 …
e mi sono detto: bene!
Finalmente ho l'occasione di leggere un
parere informato e competente sul tema del riordino territoriale,
visto che negli ultimi anni ho assistito innumerevoli volte a uscite
strampalate e “definitive” sul riassetto delle Province che –
anche giustamente – sono rimaste tutte lettera morta.
E così ho aperto questo “ebook”
della Società Geografica Italiana:
http://www.societageografica.it/images/stories/Pubblicazioni/ebook_il_riordino_territoriale_dello_s
tato.pdf
Ebook un corno, tanto per
cominciare.
Non è che si può chiamare ebook un
documento qualsiasi solo perchè è un formato PDF, eh (che poi, come
ben sa chi mi segue, io considero un formato vecchio e adatto solo per
la stampa in A4, e non per una più flessibile presentazione
digitale).
Dentro questo
sedicente “ebook” non c'è un solo link cliccabile.
E' un formato immagine, e non è possibile selezionare il testo.
Non è cliccabile nessuna voce
dell'indice, non è cliccabile nessuna nota all'interno del testo, e
non è cliccabile nessuna fonte citata per raggiungere in rete un
approfondimento bibliografico qualsiasi. Nulla di nulla che sia una
concessione alla più misera multimedialità.
E si che si tratta di sole 127 pagine,
eh!
La confezione fa veramente schifo,
dunque.
Ma può essere che, anche se la Società
Geografica Italiana non sa cosa è un ebook (e questo mi sembra già
molto grave, per un consesso di professori universitari), il contenuto sia tale da
farmelo dimenticare.
Macchè.
Il documento è una successione di
interventi accademici, pomposi, autoreferenziali, ed in gran parte
incomprensibili al cittadino comune.
Per quasi tutte le 127 pagine i
geografi italiani si parlano addosso, si autocitano, dimostrano
quanto sono colti, citano gli ultimi centocinquantanni di studi
geografici.
Ironizzano, sfottono (non senza
ragioni) i politici e le loro proposte sconclusionate ed interessate,
i giornalisti, gli economisti, si lamentano della scarsa attenzione
rivolta a loro, i geografi, non esclusivi ma fondamentali ed
ineludibili depositari di saperi al riguardo.
Gli abstract di ognuno dei 9 interventi
è al fondo di ognuno, ma solo in inglese.
E gli interventi hanno titoli di questo
genere:
- Primo censimento delle aporie territoriali nelle proposte neoregionali e neoprovinciali;
- Dialogia geo-economica e amministrativa dell'Italia del secondo dopoguerra;
- Il contributo dell'approggio geostorico per un ripensamento critico della maglia amministrativa italiana;
- Amnesia strutturale, gerrymandering involontari e dimensioni geografiche ottime
e via cantando...
Ora, che il significato della parola
“aporia” (che significa “contraddizione irrisolvibile”) sia
esplicitamente decodificato in seguito nel testo va bene, ma un
titolo come “primo censimento delle contraddizioni nelle proposte”
era troppo volgare, troppo popolare, troppo plebeo?
E ditemi se non sa di snob e di
stucchevole l'incipit di questo intervento che si intitola “Amnesia
strutturale, gerrymandering involontari e dimensioni geografiche
ottime” (sticazzi!!!):
“Benchè abbia un contenuto
semplice, il titolo dell'intervento può apparire criptico e va
spiegato”.
Benchè abbia un contenuto semplice?
Può apparire criptico? Ma non senti partire spontaneo un
vaffanculo dal lettore, mio caro accademico?
E tutti gli interventi (ognuno dei quali ha 20, 30, 40 riferimenti bibliografici -rigorosamente senza alcun link multimediale!!!) sono disseminati
di perle simili.
C'è chi (ad esempio) vuol far sapere che
conosce il calendario della rivoluzione francese, ed allora ci dice
che una certa struttura amministrativa è durata fino al 28 piovoso
dell'anno VIII. Utilissimo, il dettaglio!
Ma ci sono anche, ovviamente, un sacco di
informazioni statistiche e storiche interessanti, nascoste tra le
parole più tronfie.
C'è scritto, là in mezzo, che le divisioni amministrative del territorio devono essere flessibili, modificabili nel tempo, e non dobbiamo (soprattutto noi cittadini) immaginarle come cristallizzate per sempre.
C'è scritto che il 24% degli 8094 comuni non supera i 1000 abitanti ed un altro 43% non supera i 5000 abitanti, quando Mazzini già centocinquant'anni fa auspicava l'autonomia amministrativa di comuni con non meno di ventimila abitanti.
C'è scritto che dal 1990 ad oggi sono state create 15 delle attuali 110 Province, riconoscendo l'identità di specifici poli territoriali produttivi (Biella, Prato, Fermo, BAT...) quando ormai gli stessi erano in declino a causa della crisi...
Insomma, argomenti su cui far ragionare i cittadini ce ne sono parecchi, identificabili e comprensibili, con dati oggettivi.
Ma crepa se in qualche modo i concetti
fondamentali vengono riassunti, evidenziati e comunicati.
Crepa se si riesce ad usare una
comunicazione adatta al XXI secolo.
Noooo, vi si considera alla stregua di
un povero studente che deve dare un esame: e quindi ci dobbiamo
arrangiare.
Sono affaracci nostri, trovare e
ricostruire in mezzo alla melma accademica il filo di un ragionamento
comprensibile.
Poi, verso la fine, esce una proposta:
una riproposta, meglio, del 1999, nata da un progetto definito
“Quadroter”.
Del quale, tra l'altro, in questo
stesso documento, un intervento evidenzia criticamente i limiti.
Basata su una divisione amministrativa
in 36 aree, su un unico livello, per superare Regioni, Province, Aree
Metropolitane e Comuni (come attualmente previsto dall'art.114 della
Costituzione).
Quali sono le motivazioni alla base di
questa proposta?
Bah, leggendo le 127 pagine (1), io
sinceramente non l'ho capito.
Allora,
diciamocelo, cari geografi: 'sta roba ve la siete scritta per voi, tra di voi, per
leggervela, capirvela da soli e dire quanto siete bravi, colti e
intelligenti.
E allora tenetevela per voi, in privato, visto che non è affatto uno strumento utilizzabile dal cittadino per farsi un'idea sull'argomento.
Va bene.
Poi, però, non rompete le scatole sul
fatto che nessuno vi consulta, nessuno vi ascolta, nessuno vi
considera.
O scendete dalla torre, per capire che
per contare è INDISPENSABILE farsi comprendere, o rimanete pure
lassù a morire, attaccati alla vostra disciplina che sta morendo anche e soprattutto PER
COLPA VOSTRA.
(1) Si, sono notoriamente un lettore veloce, e in un'ora e mezza ce l'ho fatta. Questi giorni preferragostani, in ufficio, sono abbastanza morti:-)
(1) Si, sono notoriamente un lettore veloce, e in un'ora e mezza ce l'ho fatta. Questi giorni preferragostani, in ufficio, sono abbastanza morti:-)